Turbine eoliche e barche hi-tech in produzione dall’autunno al Lisert
27.03.2025 presso l’edificio del porticciolo del Canale Valentinis si sono presentati i dettagli all’insediamento della start up NLCOMP su un’area passata dal Coseveg a Samer.
Si arricchisce il tessuto produttivo hi-tech a Monfalcone, annunciato ufficialmente l’insediamento del nuovo impianto industriale in cui prenderanno vita mini-turbine eoliche e una barca a vela da 34 piedi.
Il nuovo insediamento di NLCOMP ha trovato spazio nell’ultimo lotto disponibile lungo il canale est ovest – Z.I. Lisert a Monfalcone, via Timavo, venduto dal Coseveg alla Samer che lo ha destinato alle innovative attività della NLComp guidata dai soci-fondatori Fabio Bignolini, Andrea Paduano e Piernicola Paoletti, a cui si sono aggiunti Alessandro Stagni e Lorenzo Latte Bovio.
NLComp è proprietaria di una tecnologia brevettata per i materiali compositi riciclabili e ha potuto sviluppare i suoi progetti e le sue ricerche grazie all’investimento della Samer & Co. Shipping che ha creduto nella visione dei fondatori fin dalle prime fasi e Invitalia che ha ammesso l’allora start up al bando Smart&Start, accanto anche all’opportunità offerta dalla RFVG con gli incentivi all’insediamento da realizzarsi nelle aree industriali gestite dai Consorzi e la possibilità di fissare un incontro con Agenzia Lavoro & Sviluppo Impresa che supporta le aziende che vogliono investire in queste aree.
Il Presidente del Coseveg, Fabrizio Russo, riporta quanto il Consorzio è lieto di aver ceduto il terreno al Gruppo Samer che ha scelto di utilizzarlo per un settore che risulta particolarmente importante per l’industria del territorio, con grandi potenzialità.
La società è matura per iniziare una produzione di compositi in serie, su una più vasta scala e al servizio di molti mercati, dedicandosi al settore delle imbarcazioni e ad altri campi in cui è necessario sostituire al più presto la vetroresina con materiali più compatibili.
Da qui la necessità di avere un sito con accesso diretto sul mare. Il nuovo quartier generale sarà realizzato in un’area di circa 14.000 metri quadrati, costruito in legno e pannelli prodotti dalla stessa NLComp in materiale termoplastico riciclabile.