NAUTICA: REGIONE, SETTORE DI RILIEVO PER LO SVILUPPO FVG

26.03.2025 Convegno organizzato da AdSPMAO e Coseveg L'Economia del Mare a Monfalcone - Sviluppi del potenziale fra infrastrutture, nautica e formazione

NOTIZIE DALLA GIUNTA REGIONE FVG e Rassegna stampa Il Piccolo 27.03.2025

presenti: AnnaMaria Cisint membro del Parlamento europeo, Capitani di Vascello Luciano Del Prete Comandante della Capitaneria di Porto di TS e Direttore Marittimo del FVG, il Commissario Straordinario dell'AdSPMAO Vittorio Torbianelli, Fabrizio Renato Russo Presidente Coseveg, Cristina Amirante Assessore regionale alle infrastrutture e territorio, Sergio Emidio Bini Assessore regionale alle attività produttive e turismo, Stefano Visintin, Presidente LTS Training Center e il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi

Sono state affrontate tematiche connesse alla portualità, alle infrastrutture e alla produzione industriale della nautica nel porto di Monfalcone.
Durante l’incontro si sono toccati numerosi punti riguardanti lo sviluppo del potenziale fra infrastrutture, nautica e formazione.

La RFVG - Il settore nautico ha un peso di assoluto rilievo nell'economia del Friuli Venezia Giulia e offre notevoli potenzialità di crescita per il territorio regionale e nazionale. La Regione sta intervenendo su diversi fronti affinché le imprese e il sistema logistico che ruota attorno al porto di Monfalcone possano svilupparsi e consolidarsi.

l'Assessore Bini ha ricordato la legge regionale sulla nautica, entrata in vigore a gennaio, la prima in Italia a regolare in maniera organica il settore nautico, evidenziando i numeri che testimoniano la forte incidenza di questo comparto nell'economia regionale: con 25 marine, che garantiscono lavoro - tra diretti, indiretti e indotto - a circa 2mila persone, e oltre 15mila posti barca in 96 km di costa, il Friuli Venezia Giulia è infatti il porto turistico più grande d'Italia. Inoltre, se allarghiamo lo sguardo comprendendo anche la cantieristica, l'economia marittima in regione conta oltre diecimila occupati in 1.350 imprese. Nel post Covid il settore della nautica da diporto ha fatto registrare una crescita record, con fatturati in aumento in media del 20% nel 2022 e del 13,6% nel 2023.

La nuova legge sulla nautica, come ha riferito il rappresentante della Giunta del Friuli Venezia Giulia, prevede in particolare la redazione di un Masterplan degli ormeggi nautici regionali e l'uscita, nell'arco del 2025, di numerosi bandi a sostegno del comparto che interessano, ad esempio, il "refitting" delle unità da diporto e la demolizione di quelle abbandonate, l'infrastrutturazione delle darsene, l'ulteriore valorizzazione dell'asse promozionale e turistico legato a nautica. Importante anche il progetto "Marine ventures" che mira a creare 10 nuove Start-up nei prossimi tre anni per digitalizzare e innovare le Pmi nei settori della cantieristica navale, nautica da diporto, crocieristica e logistica portuale.

L'assessore alle Infrastrutture ha indicato gli ambiti di intervento necessari per ottimizzare le potenzialità di sviluppo nel territorio, sottolineando l'importanza dei nodi logistici e della loro collocazione. In questo senso, la Zona logistica semplificata recentemente istituita è frutto di un lavoro di ricognizione, avviato già nella scorsa legislatura, che ha consentito di individuare l'area ideale a servizio della produzione del Friuli Venezia Giulia.

Il comune di Monfalcone potrà votare nel board dell'Authority, ad oggi è garantita la sola presenza nel Comitato di gestione.