I vantaggi per il sistema regionale dalla Zona logistica semplificata
Primo passo: nominare un comitato di indirizzo che gestirà la governance
Dopo l’entrata in vigore del DPCM che ha istituito la ZLS dal 3.02.2025, il prossimo passo sarà costituire un Comitato di indirizzo della ZLS composto dal Presidente della Regione FVG (o suo delegato), dal Presidente dell’AdsPMAO, da un rappresentante del Ministero delle imprese, da un membro del Consorzio di sviluppo economico: parteciperanno in qualità di uditori anche i sindaci dei 26 comuni coinvolti nel progetto.
Vantaggi:
1) credito di imposta: nelle ZLS limitatamente alle zone ammissibili agli aiuti a finalità regionale è concesso un credito di imposta a favore delle imprese che effettuano l’acquisizione di beni strumentali destinati alle realtà produttive già esistenti o che si vengono ad insediare in queste zone.
2) SUAP – una richiesta per un’autorizzazione unica: le imprese che operano all’interno delle ZLS possono formulare una sola richiesta per il rilascio di un’Autorizzazione unica nella quale confluiscono tutti di atti di autorizzazione, assenso e nulla osta previsti in relazione all’opera da eseguire, al progetto da approvare o all’attività da intraprendere – semplificazione degli atti
3) riduzione dei termini di alcuni procedimenti: Via, Vas, Aia, Aua ridotti di 1/3 e riduzione del 50% per l’adozione di eventuali autorizzazioni, licenze e altri atti di assenso per i quali è richiesta l’acquisizione di pareri di competenza di più amministrazioni. Decorsi i termini – si applica il silenzio assenso e gli atti si intendono acquisiti